La pre-iscrizione e la partecipazione
a Sardinia Unlocked sono gratuite.
SARDINIA
UNLOCKED
Per sbloccare l’Isola. Insieme.
29-30 Novembre 2025
Cosa è Sardinia Unlocked?
Sardinia Unlocked è un esercizio collettivo di immaginazione civica, radicale nella sua semplicità: mettere al centro le persone per affrontare alcune delle sfide della Sardegna.
È un momento in cui chi è rimasto/a, chi è partito/a, chi è tornato/a e chi è appena arrivato/a si incontra per riscrivere, insieme, il racconto dell’isola, ma anche per disegnare strumenti concreti per il suo futuro.
Non è un convegno.
Non è un festival.
È un’esperienza corale, immersiva, distribuita e connessa, che attiva individui e comunità in spazi trasformati per due giorni in fucine di visione e proposte.

Come si svolge?

Per due giorni consecutivi, in tutta l’isola (e oltre), team eterogenei di partecipanti collaborano, fianco a fianco, su alcune delle sfide più urgenti e complesse della Sardegna.
Ogni squadra esplorerà una o più sfide e insieme costruirà idee e proposte che potranno assumere la forma di politiche pubbliche, programmi, misure operative o azioni pilota.
Durante la seconda giornata (domenica 30 novembre), le idee saranno presentate a una giuria, composta da figure del mondo istituzionale, imprenditoriale, accademico e civico.
Le proposte più promettenti saranno premiate.
È una palestra di futuro, dove chi partecipa contribuisce davvero a immaginare e costruire una Sardegna più equa, connessa, innovativa, inclusiva e abitabile.
Per chi è?
Sardinia Unlocked è per tutte le persone che non si rassegnano.
Per chi sente che la Sardegna ha ancora qualcosa da dire.
Per chi, ovunque si trovi, vuole contribuire.
È per chi:
- è rimasto/a sull’isola e vuole costruire.
- è partito/a e fa parte della diaspora ma non ha mai smesso di pensare a come restituire o, un giorno, tornare.
- è tornato/a, con nuove energie e nuove visioni.
- è arrivato/a, con sguardi freschi e curiosità.
- si sente parte di una Sardegna aperta, inclusiva, contemporanea.
L’intento è radunare, attorno ai tavoli generazioni, culture e percorsi professionali lontani tra loro ma uniti dalla voglia di costruire insieme.
È per chi ha voglia di esserci.




Dove si svolge?
Sardinia Unlocked è un’iniziativa globale, diffusa e simultanea, in presenza e online, in tutta la Sardegna e nel mondo.
Ogni hub (ad es. coworking, scuole, biblioteche, spazi civici o culturali) diventa un punto attivo connesso in streaming agli altri.
Non c’è un unico “dove”.
Sardinia Unlocked accade ovunque ci sia desiderio di contribuire. Ogni spazio, anche fuori dall’isola, nei luoghi dove si trova la diaspora sarda, è parte integrante di un ecosistema distribuito di idee, relazioni e partecipazione.
“Place-based, not place-bound.”
Ecco i primi hub già confermati.
Continueremo ad aggiungere tutti i nuovi hub attivati in Sardegna e nel mondo, così potrai scoprire dove si trova quello più vicino a te (o magari decidere di proporne uno).
Perché partecipare?
Perché è il momento di passare dalla nostalgia all’azione.
Di dimostrare che la Sardegna non è sola né disconnessa, ma abitata da una rete viva di persone che, se coinvolte, rispondono.
E che il cambiamento può partire dall’ascolto, dalla fiducia e dagli spazi di co-creazione.
È un nuovo patto sociale: tra generazioni, territori, istituzioni e cittadini.
Un ponte tra chi c’è, chi c’era, e chi ci sarà.

Sbloccare l'Isola. Insieme.
“Non possiamo risolvere i problemi con lo stesso tipo di pensiero che abbiamo usato quando li abbiamo creati.”
Albert Einstein
Negli ultimi quattro anni, con NODI e il podcast ITACA, abbiamo intrecciato storie, progetti e persone realizzando numerose iniziative culturali, sociali, civiche ed educative che hanno messo in contatto chi vive in Sardegna, chi è lontana ma connessa, e chi è arrivato da altrove.
Non siamo soli: nel tempo abbiamo incontrato e connesso tante altre realtà e progetti che, ognuno a modo proprio, lavorano per immaginare un’isola più viva, inclusiva, innovativa, e sostenibile.
È nata così una comunità globale fatta di età diverse, percorsi professionali e provenienze geografiche lontane, ma unite dalla stessa voglia di contribuire.
Abbiamo sperimentato approcci nuovi, messo alla prova idee, imparato strada facendo. Non abbiamo tutte le risposte, ma continuiamo a costruire occasioni, ponti e strumenti per affrontare sfide complesse.
Sardinia Unlocked nasce da questa energia e ne è un ulteriore impulso.
Alla base c’è una convinzione semplice ma potente: nessuna sfida importante può essere affrontata chiudendosi in un gruppo ristretto, in una sola categoria o in un solo luogo.
Servono più sguardi: generazioni diverse, culture che si incontrano, competenze che si completano, punti di vista radicati in esperienze e territori differenti. Dentro e fuori dall’isola.
Per due giorni, il 29 e 30 novembre, queste persone si attiveranno all’unisono, per osservare i problemi da più angolazioni e far emergere soluzioni concrete (programmi, misure, azioni, policies) che possano davvero trovare applicazione.
Sardinia Unlocked è uno spazio aperto e condiviso, ma anche un invito a riaccendere la fiducia, a contrastare quella rassegnazione sottile che attraversa generazioni e professioni, a dimostrare che la voglia di contribuire esiste ovunque si trovi il capitale umano dell’isola.
Qui e adesso, per chi ci tiene.
E adesso?

SAVE THE DATE: 29–30 NOVEMBRE 2025
La pre-iscrizione e la partecipazione a Sardinia Unlocked sono gratuite.