SARDINIA
UNLOCKED
Per sbloccare l’Isola. Insieme.
29-30 Novembre 2025
*La registrazione è gratuita, ma implica l’impegno a partecipare attivamente durante il weekend del 29 e 30 novembre.
Cosa è Sardinia Unlocked?
Sardinia Unlocked è un esercizio collettivo di immaginazione civica, radicale nella sua semplicità: mettere al centro le persone per affrontare alcune delle sfide della Sardegna.
È un momento in cui chi è rimasto/a, chi è partito/a, chi è tornato/a e chi è appena arrivato/a si incontra per riscrivere, insieme, il racconto dell’isola, ma anche per disegnare strumenti concreti per il suo futuro.
Non è un convegno.
Non è un festival.
È un’esperienza corale, immersiva, distribuita e connessa, che attiva individui e comunità in spazi trasformati per due giorni in fucine di visione e proposte.
Come si svolge?
Per due giorni consecutivi, in tutta l’isola (e oltre), team eterogenei di partecipanti collaborano, fianco a fianco, su alcune delle sfide più urgenti e complesse della Sardegna.
Ogni squadra esplorerà una o più sfide e insieme costruirà idee e proposte che potranno assumere la forma di politiche pubbliche, programmi, misure operative o azioni pilota.
Durante la seconda giornata (domenica 30 novembre), le idee saranno presentate a una giuria, composta da figure del mondo istituzionale, imprenditoriale, accademico e civico.
Le proposte più promettenti saranno premiate.
È una palestra di futuro, dove chi partecipa contribuisce davvero a immaginare e costruire una Sardegna più equa, connessa, innovativa, inclusiva e abitabile.
Per chi è?
Sardinia Unlocked è per tutte le persone che non si rassegnano.
Per chi sente che la Sardegna ha ancora qualcosa da dire.
Per chi, ovunque si trovi, vuole contribuire.
È per chi:
- è rimasto/a sull’isola e vuole costruire.
- è partito/a e fa parte della diaspora ma non ha mai smesso di pensare a come restituire o, un giorno, tornare.
- è tornato/a, con nuove energie e nuove visioni.
- è arrivato/a, con sguardi freschi e curiosità.
- si sente parte di una Sardegna aperta, inclusiva, contemporanea.
L’intento è radunare, attorno ai tavoli generazioni, culture e percorsi professionali lontani tra loro ma uniti dalla voglia di costruire insieme.
È per chi ha voglia di esserci.
Dove si svolge?
Sardinia Unlocked è un’iniziativa globale, diffusa e simultanea, in presenza e online, in tutta la Sardegna e nel mondo.
Ogni hub (ad es. coworking, scuole, biblioteche, spazi civici o culturali) diventa un punto attivo connesso in streaming agli altri.
Non c’è un unico “dove”.
Sardinia Unlocked accade ovunque ci sia desiderio di contribuire. Ogni spazio, anche fuori dall’isola, nei luoghi dove si trova la diaspora sarda, è parte integrante di un ecosistema distribuito di idee, relazioni e partecipazione.
“Place-based, not place-bound.”
Ecco i primi hub già confermati.
Continueremo ad aggiungere tutti i nuovi hub attivati in Sardegna e nel mondo, così potrai scoprire dove si trova quello più vicino a te (o magari decidere di proporne uno).
Perché partecipare?
Perché è il momento di passare dalla nostalgia all’azione.
Di dimostrare che la Sardegna non è sola né disconnessa, ma abitata da una rete viva di persone che, se coinvolte, rispondono.
E che il cambiamento può partire dall’ascolto, dalla fiducia e dagli spazi di co-creazione.
È un nuovo patto sociale: tra generazioni, territori, istituzioni e cittadini.
Un ponte tra chi c’è, chi c’era, e chi ci sarà.
Sbloccare l'Isola. Insieme.
“Non possiamo risolvere i problemi con lo stesso tipo di pensiero che abbiamo usato quando li abbiamo creati.”
Albert Einstein
Negli ultimi quattro anni, con NODI e il podcast ITACA, abbiamo intrecciato storie, progetti e persone realizzando numerose iniziative culturali, sociali, civiche ed educative che hanno messo in contatto chi vive in Sardegna, chi è lontana ma connessa, e chi è arrivato da altrove.
Non siamo soli: nel tempo abbiamo incontrato e connesso tante altre realtà e progetti che, ognuno a modo proprio, lavorano per immaginare un’isola più viva, inclusiva, innovativa, e sostenibile.
È nata così una comunità globale fatta di età diverse, percorsi professionali e provenienze geografiche lontane, ma unite dalla stessa voglia di contribuire.
Abbiamo sperimentato approcci nuovi, messo alla prova idee, imparato strada facendo. Non abbiamo tutte le risposte, ma continuiamo a costruire occasioni, ponti e strumenti per affrontare sfide complesse.
Sardinia Unlocked nasce da questa energia e ne è un ulteriore impulso.
Alla base c’è una convinzione semplice ma potente: nessuna sfida importante può essere affrontata chiudendosi in un gruppo ristretto, in una sola categoria o in un solo luogo.
Servono più sguardi: generazioni diverse, culture che si incontrano, competenze che si completano, punti di vista radicati in esperienze e territori differenti. Dentro e fuori dall’isola.
Per due giorni, il 29 e 30 novembre, queste persone si attiveranno all’unisono, per osservare i problemi da più angolazioni e far emergere soluzioni concrete (programmi, misure, azioni, policies) che possano davvero trovare applicazione.
Sardinia Unlocked è uno spazio aperto e condiviso, ma anche un invito a riaccendere la fiducia, a contrastare quella rassegnazione sottile che attraversa generazioni e professioni, a dimostrare che la voglia di contribuire esiste ovunque si trovi il capitale umano dell’isola.
Qui e adesso, per chi ci tiene.
E adesso?
Le REGISTRAZIONI sono APERTE!!
Vuoi fare ancora di più?
Dai un’occhiata al nostro crowdfunding e aiutaci a rendere Sardinia Unlocked ancora più accogliente e accessibile.
Ancora
per sbloccare l’Isola. Insieme.
FAQ – Sardinia Unlocked
Sardinia Unlocked è un esercizio collettivo di immaginazione civica: per due giorni, il 29 e 30 novembre 2025, centinaia di persone in Sardegna e nel mondo si riuniranno per affrontare insieme alcune delle sfide più urgenti dell’isola.
Non è un convegno, non è un festival: è un’esperienza corale, immersiva e distribuita, dove le idee diventano azioni concrete.
Perché vogliamo sbloccare l’energia latente dell’isola: liberare talenti, riattivare fiducia, connettere generazioni e territori.
Un invito a passare dalla nostalgia all’azione.
Chiunque abbia a cuore il futuro della Sardegna.
Che tu sia rimastə, partitə, tornatə o appena arrivatə, sei il/la benvenutə.
Non servono titoli o competenze particolari – l’unico requisito è saper comunicare (anche) in italiano.
Principalmente in Sardegna, in hub fisici distribuiti su tutto il territorio (coworking, biblioteche, spazi civici).
Stiamo aprendo diversi hub per ridurre il più possibile le distanze: l’idea è che nessunə debba farsi troppa strada per partecipare.
Se ti trovi fuori dall’isola, potrai unirti da un hub attivato all’estero o da remoto.
Sabato 29 e domenica 30 novembre 2025.
- Sabato 29 novembre: dalle ore 9:00 alle 19:30
- Domenica 30 novembre: dalle ore 9:00 alle 17:00
Due giorni intensivi e immersivi.
- Ti unisci a un team (già formato o creato al momento delle iscrizioni).
- Lavori per due giorni su una (o più) sfide reali, partendo dalle cause profonde.
- Co-crei soluzioni. A differenza di un tradizionale hackathon o contest di idee, con Sardinia Unlocked non vogliamo stimolare idee e proposte di business ma programmi, misure, iniziative, policy, e idee di ampio respiro, capaci di avere impatto regionale e di affrontare queste sfide in maniera collaborativa e sistemica.
- Le idee vengono presentate a una giuria di esperti istituzionali, imprenditoriali, accademici e civici.
Puoi:
- Partecipare con un tuo gruppo già formato (indicativamente 5 persone);
- Oppure iscriverti singolarmente: in questo caso, al momento delle registrazioni ufficiali potrai indicare sia le sfide che ti interessano sia la tua localizzazione.
Se non hai già un team, saremo noi a formarlo tenendo conto delle tue preferenze:
- Se sei in Sardegna, ti inseriremo in un hub fisico vicino a te;
- Se sei fuori dall’isola e non c’è un hub nella tua zona, parteciperai online;
- In tutti i casi cercheremo, per quanto possibile, di abbinarti a un gruppo che lavori sulle sfide più vicine ai tuoi interessi.
Le sfide che affronteremo durante le due giornate sono nate da un processo collettivo basato su dati, analisi e confronto con esperti tra cui il team di CRENoS – Centro Ricerche Economiche Nord Sud.
Non sono una rassegna tecnica: sono punti di partenza per l’azione.
Si parlerà di servizi, ambiente, scuola, spopolamento, lavoro, capitale umano.
Ma soprattutto si lavorerà su idee trasformative, pan-regionali, che riguardano l’isola tutta.
Le sfide sono solo l’inizio: starà a te e al tuo team trasformarle in proposte.
- Cluster A: sistema demografica e sociale
- Cluster B: sistema capitale umano e competenze
- Cluster C: sistema infrastrutturale e tecnologico
- Cluster D: sistema economico e produttivo
- Cluster E: sistema governance e servizi
- Cluster F: sistema ambientale e climatico
- Cluster G: sistema artistico, culturale e cittadinanza attiva.
No. Cerchiamo curiosità, apertura e voglia di contribuire.
Ti consigliamo di avere con te:
- Un laptop o un tablet (se possibile),
- Materiale di supporto (fogli, penne, post-it, ecc.),
- Auricolari o cuffie (per eventuali sessioni online),
- Ma soprattutto: tanta energia e voglia di collaborare.
Gli hub metteranno comunque a disposizione spazi, materiali di lavoro e supporto.
Sì, ma solo se non sei in Sardegna.
La priorità, se sei sull’isola, è unirsi a un hub fisico per vivere l’esperienza insieme alla tua comunità.
Le proposte dovranno essere presentate in italiano.
Sono aperte e gratuite: registrarti significa impegnarti a partecipare all’intero weekend 29–30 novembre 2025. Puoi iscriverti con il tuo team o da solə (ti inseriamo noi in un gruppo).
Le iscrizioni ufficiali sono aperti!
Registrati qua.
A novembre riceverai la conferma del tuo hub:
- Se sei in Sardegna, ti indicheremo lo spazio fisico che accoglierà te e il tuo team;
- Se partecipi online e ti iscrivi da solə, ti comunicheremo in anticipo il tuo gruppo di lavoro.
Sappiamo che online non è la stessa cosa, ma faremo in modo che tu ti senta parte del processo e connessə agli altri.
Per questo, nel pomeriggio di domenica 30 novembre, le migliori proposte verranno presentate a una giuria che stiamo selezionando e che includerà una combinazione di attori istituzionali, culturali, imprenditoriali e del terzo settore.
L’obiettivo è che le proposte più forti e visionarie non restino sulla carta, ma possano attirare l’interesse degli stakeholder e ricevere un accompagnamento per diventare iniziative concrete, fino a potersi inserire in percorsi e policy regionali reali.
Tutte le idee e proposte, anche quelle che non arriveranno alla fase finale, saranno comunque raccolte e valorizzate come patrimonio collettivo.
Seguiranno maggiori dettagli sul momento di “restituzione”.
Le idee non resteranno ferme: verranno raccontate, condivise e, se promettenti, accompagnate affinché possano trasformarsi in proposte concrete e attuabili.
Sardinia Unlocked è un punto di partenza, non un punto di arrivo.
Le proposte migliori saranno valutate da una giuria che stiamo selezionando e che includerà una combinazione di attori istituzionali, culturali, imprenditoriali e del terzo settore.
Tutto verrà comunicato in modo trasparente ai/alle participantə all’inizio dell’evento, sabato 29 novembre.
No. La partecipazione a Sardinia Unlocked è gratuita.
Ci sono alcuni prerequisiti tecnici e organizzativi, ma se senti di avere lo spazio giusto e la motivazione, puoi contattarci. Valuteremo insieme se c’è una corrispondenza.
Coworking, scuole, biblioteche, spazi civici o culturali: ogni luogo può diventare parte di Sardinia Unlocked.
Ci sono tanti modi!
Sostieni il crowdfunding. Scopri perché, come e cosa qui e contribuisci se puoi.
- Offri tempo/competenze. Facilitazione, ricerca, logistica, coordinamento, outreach—anche un’ora fa la differenza.
Dai una mano con la documentazione. Foto, brevi video, o testi su ciò che accade nel tuo territorio.
Diffondi la voce. Invita persone a registrarsi, condividi SU sui tuoi canali e coinvolgi la tua comunità.
Coordinati con noi. Scrivi a sardiniaunlocked@nodi-itaca.com e ti indirizziamo dove serve.
Seguici e condividi. Siamo anche sui nostri canali social.
Sardinia Unlocked è costruito dalla comunità e per la comunità.