Ancora
per sbloccare l’Isola. Insieme.
Perchè il crowdfunding
Il 29 e 30 novembre 2025, centinaia di persone – in Sardegna, in Italia, in Europa e chissà, forse anche oltre – si siederanno allo stesso tavolo virtuale e fisico. Non per guardare un webinar, ma per rimboccarsi le maniche e mettersi al lavoro.
Sardinia Unlocked non è una conferenza. Non è un festival. È un esperimento collettivo.
È la convinzione che le risposte alle sfide più grandi della Sardegna non debbano arrivare dall’alto, ma possano emergere dal basso, connettendo le energie, le competenze e la passione di chi l’isola la vive, la sogna o semplicemente la ama.
Per raggiungere questo obiettivo ambizioso – per attivare numerosi hub fisici, garantire una piattaforma online solida, permettere a chiunque di partecipare senza barriere – abbiamo bisogno di un piccolo aiuto economico. E vogliamo che sia trasparente al 100%, come lo siamo noi.
La donazione è volontaria e non condiziona la partecipazione, che resta gratuita.
Crowdfunding
Trasparenza & gestione fondi
Sardinia Unlocked è una iniziativa grassroots, non un ente giuridico: non ha un proprio conto corrente né può emettere ricevute.
Per questo tutti i fondi di questa campagna passano attraverso Trevessu, un’organizzazione non profit di Iglesias che condivide i nostri valori e che svolge il ruolo di fiscal host / soggetto terzo.
Cosi potremmo assicurare serietà amministrativa e fiducia reciproca. Questo ci permette di garantire:
-
Tracciabilità completa dei fondi (flussi separati su conto dedicato).
-
Ricevute a chi dona, nel rispetto delle norme vigenti.
-
Rendicontazione pubblica post-campagna (totale raccolto, spese per categoria, fornitori/servizi principali, risultati generati).
-
Conformità su privacy e gestione dati (donazioni e contatti gestiti secondo normativa).
Ogni euro è destinato esclusivamente a Sardinia Unlocked.
Perché chiediamo un aiuto?
Perché chiediamo un aiuto, se l’evento si fa comunque?
Perché vogliamo farlo bene. Vogliamo accogliere chi partecipa, connettere al meglio gli hub fisici e online, documentare le idee che nasceranno per non perderle in un cassetto.
Non promettiamo gadget o premi materiali. Promettiamo trasparenza: ogni euro sostiene direttamente Sardinia Unlocked e la sua comunità.
Ogni contributo rende più accoglienti gli hub, più accessibile l’evento, più forte il racconto.
Niente “obiettivo in euro”. Solo obiettivi di impatto.
Il costo reale dipende da quante persone siederanno ai tavoli (e noi speriamo siano tante).
Per questo usiamo una logica a scaglioni di impatto, non un “goal” fisso.
Dove vanno i fondi?
Evento (hub & giornata)
Fa funzionare i tavoli di lavoro—bene e per tuttə.
-
Catering: acqua, caffè, snack semplici e un light lunch condiviso (la parte più variabile: dipende dai partecipanti reali).
-
Merch (se le risorse lo consentono)
-
Materiale d’ufficio: carta, pennarelli, post-it, prolunghe, nastro, cartellonistica.
-
Elementi tecnici online: piattaforma, streaming/bridge tra hub, assistenza tecnica.
- Momenti culturali & intrattenimento: brevi intermezzi che animeranno vari momenti durante le giornate, in coerenza con gli hub.
Comunicazione, Marketing, Stampa
Rende visibile, comprensibile e replicabile ciò che succede.
-
Social media & contenuti
-
Design & Branding
-
Videomaking & fotografia
-
Promozione campagna
± 600 pre-iscritti* | 27 Paesi | 196 città/paesi
*Pre-iscrizioni non sono conferme né registrazioni pero ci aiutano a dimensionare hub, logistica e piattaforma. La partecipazione resterà gratuita.
E adesso?
Donazione via Paypal
Scegli tu l’importo!
Sardinia Unlocked non è un ente giuridico. Le donazioni sono raccolte e amministrate da Trevessu (non profit) come soggetto terzo/fiscal host, per garantire tracciabilità, ricevute e rendicontazione pubblica.
Ogni euro è destinato esclusivamente a Sardinia Unlocked.
FAQ – Crowdfunding
No. La partecipazione è gratuita. La donazione è un gesto volontario per migliorare accoglienza, connessione e documentazione.
No. È un sostegno libero all’iniziativa. Se le risorse lo permettono, ringrazieremo pubblicamente chi lo desidera (es. pagina “Sostenitori”, eventuale after-video) e condivideremo materiali digitali post-evento.
PayPal (bottone “Donazione”).
L’evento si fa comunque. Le donazioni raccolte verranno allocate in priorità a: hub (accoglienza), piattaforma/tecnico, documentazione.
Perché Sardinia Unlocked è una iniziativa civica senza personalità giuridica. Trevessu (non profit) opera come soggetto terzo per garantire tracciabilità dei fondi, ricevute e rendicontazione pubblica su un conto dedicato.
Manteniamo un conto separato. Ogni euro è destinato esclusivamente a Sardinia Unlocked.
Certo. Attiva uno spazio, offri tempo/competenze, oppure aiuta nella documentazione (foto, video, testi).
Oppure diffondi la voce: invita persone a pre-iscriversi e racconta Sardinia Unlocked sui tuoi canali.
Per coordinarti con noi: sardiniaunlocked@nodi-itaca.com
Siamo anche sui nostri canali social.